Dal 22 al 26 febbraio 2022 siamo stati ospiti del profilo Instagram di @progettovicinanze - a cura di Cristina Cusani e Chiara Arturo - per parlare di mare, di relazioni, di significati. Riportiamo in questa pagina gli scambi e le interazioni che abbiamo avuto attraverso i post proposti. Abbiamo concepito i temi da discutere come un allargamento del progetto a cui stiamo lavorando, un Museo del Mare come azione artistica itinerante e nomade, ma che mira ad essere il luogo in cui sedimentare pratiche dedicate al mare. Gli spunti sono stati tanti: dalla necessità di essere vigili come artisti alla sensibilità che fa vedere nel mare qualcosa che va oltre alla fruizione inconsapevole delle sue spiagge; dai grandi interessi economici che lo sfruttano e ne deturpano equilibri e paesaggio, al mare come bacino di migrazioni; dall'inquinamento alle sue potenzialità, dalla sua forza alle molteplici sfaccettature che può prendere. E ancora, l'azione artistica legata al territorio, all'edificazione di una casa, ai concetti di relazione e residenzialità. La costruzione di spazi di consapevolezza, pace, libertà, vita che abbia un senso nella sua pienezza.
Ringraziamo tutti per averci aiutati a pensare.